Ci sono luoghi che conservano ricordi, luoghi sedimentati nell’immaginario cittadino perché evocano una particolare atmosfera, una storia memorabile; sono luoghi con un’anima. Da un sapiente recupero del suo patrimonio storico e gastronomico, un gruppo di imprenditori stabiesi, lungimiranti e sensibili, mette in scena tutta l’eleganza di un locale che ha fatto la storia della città.
Produzione artigianale di panettoni e colombe in diverse e nuove varianti di gusto.
Coppa, cono, cialda croccante, brioche per gustare al meglio il tuo gelato artigianale.
Il “Gran Caffè Napoli” è divenuto celebre non solo per le specialità dolciarie, ma anche per la presenza di personaggi illustri che l’hanno frequentato: Benedetto Croce, il primo Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, Matilde Serao, il principe di Sant’Antimo e di Moliterno e tanti altri esponenti del mondo della letteratura, della politica e dello spettacolo; qui si riunivano, davanti a un buon caffè, per intavolare conversazioni dalle più impegnative a quelle più futili. La storia ha inizio nel 1850 con il nome di “Caffè di Europa” alla strada Marina, l’odierna via Bonito. Dopo quasi un ventennio, con l’espansione demografica il centro commerciale e turistico si sposta, se pur di poco, verso la zona di largo “Quartuccio” che solo un secolo prima si trovava fuori le mura; il largo Quartuccio diventa così la bella piazza Principe Umberto. Nei primi del Novecento il locale cambia nome in “Gran Caffè Excelsior” e si arricchisce di una sala ristorante; era “l’elegante ritrovo prediletto dai forestieri e villeggianti” ma solo nel 1923, con la gestione dei fratelli Spagnuolo, viene utilizzato il nome ancora in uso di “Gran Caffè Napoli”.
info@grancaffenapoli.it . +39 081 870 6775
oppure inviaci una mail compilando il form sottostante.